Erika Garzisi
Master di I livello “Pavimento pelvico e riabilitazione”, Università La Sapienza di Roma, direttore Prof. Fabio Gaj
Topic: Counseling e apprendimento motorio
Abstract
Scopo. Osservare quanto il counseling possa aiutare a migliorare la consapevolezza e funzionalità del pavimento pelvico attraverso il confronto del PC TEST e dei questionari ICIQ-SF IQOL PGI-I della prima e della seconda seduta.
Materiali e metodi. In prima seduta la fisioterapista ha valutato 9 pazienti affette da IUS col PC TEST e somministrando i questionari ICIQ-SF e IQOL. Nella stessa seduta la fisioterapista ha esposto un counseling individuale mostrando tavole anatomiche, un video e facendo fare un laboratorio esperienziale. Dopo 1 mese le pazienti sono state rivalutate dalla stessa fisioterapista con PC TEST e stessi questionari più PGI-I confrontando i risultati della prima e seconda seduta.
Risultati. Tabella 1 sul PC TEST: 5 pazienti migliorate, 4 pazienti invariate. Tabella 2 ICIQ-SF: 7 pazienti migliorate, 1 paziente invariata e 1 paziente peggiorata. Tabella 3 IQOL: 8 pazienti migliorate e 1 paziente peggiorata. Tabella 4 PGI-I: pz 1 si ritiene lievemente migliorata, pz 2 lievemente migliorata, pz 3 invariata, pz 4 estremamente migliorata, pz 5 molto migliorata, pz 6 lievemente migliorata, pz 7 lievemente migliorata, pz 8 estremamente migliorata, pz 9 lievemente migliorata. Tabella 5: 75% miglioramento, 19% invariabilità, 9% peggioramento.
Conclusioni. La sperimentazione mostra gli effetti positivi del counseling.
BIBLIOGRAFIA.
1) Rivista EMC-Medicina Riabilitativa, ScienceDirect, Volume 25 > n°2 > giugno 2018 “Neurofisiologia del movimento. Oscillazioni neuronali e apprendimento motorio”
2) “Una nuova geografia del cervello: funzioni e risorse di un organo sorprendente”, Bernard Sablonnière. Edizioni Dedalo 2018
3) “I triangoli dimenticati”, Loredana La Torre. Edizioni Ponte Sisto 2016