UTILITA’ DI UN PERCORSO SHORT TERM DI TRAINING PERINEALE VERSUS SOLA INFORMAZIONE SULL’IMPORTANZA DELLA CURA PERINEALE IN DONNE AL TERZO TRIMESTRE DI GRAVIDANZA FISIOLOGICA.

Stefano Floris1, Arianna Coidessa2, Diana Giorgiana Cadu1, Giulia Azzalini1, Elena Goi1, Lorenza Driul1, Angelo Cagnacci1

Clinica di Ginecologia e Ostetricia, Università di Udine, ASUIUD, Ospedale Santa Maria della Misericordia, 33100 Udine (Italia)
Istituto di Medicina Fisica e Riabilitazione di Udine, ASUIUD, Ospedale “Gervasutta”, 33100 Udine (Italia)

 

Topic riabilitazione postpartum

Abstract
Scopo. Ricercare un percorso semplice ed efficace di cura perineale data la difficoltà di avviare le donne in gravidanza a percorsi di cura strutturati e intensivi (1) nonostante sia acclarato che la riabilitazione precoce postpartum è capace di contrastare lo sviluppo di deficit perineale (2-3).
Materiale e metodi. Sono state reclutate 30 donne al terzo trimestre di gravidanza, sottoposte a questionario ICIQ-FLUTS e inclusione randomizzata in percorso che prevedeva PC test più istruzione teorica sulla cura perineale vs PC test con concomitante seduta di insegnamento di esercizi perineali da effettuare a domicilio sino al puerperio. A tutte è stato richiesto di esprimere il livello di gradimento per le informazioni ricevute e di riportare l’adesione agli esercizi prescritti.
Risultati. Nella figura 1 sono riportate i risultati del questionario ICIQ-FLUTS. La figura 2 riporta il percorso di compliance agli esercizi. Nelle figure 3 e 4 sono riportati i risultati del PC test, basale e ripetuto nel puerperio.
Conclusioni. Sebbene i risultati non siano conclusivi, il gradimento è stato registrato nella totalità delle donne, mentre gli esercizi domiciliari e il follow-up sono stati gravati da drop-out significativo. È probabile che l’impegno della gravidanza e l’affaticamento dell’accudimento neonatale interferiscano con l’insegnamento e la pratica della cura perineale in una buona parte delle neomamme.

Bibliografia
1. Di Benedetto P, Coidessa A, Marin A, Delneri C. Efficacy of pelvic floor muscles self training in stress urinary incontinence: a pilot study. Neurourol Urodyn 2014; 39(6):973-4.
2. Di Benedetto P. Coidessa A, Floris S. Rationale of pelvic floor muscles training in women with urinary incontinence. Minerva Ginecol 2008; 60:529-41.
3. Mørkved S1, Bø K. Effect of pelvic floor muscle training during pregnancy and after childbirth on prevention and treatment of urinary incontinence: a systematic review. Br J Sports Med. 2014 ;48(4):299-310.