Daniele Giannetti(1), Fabio Gaj
1 Master in Riabilitazione e pavimento pelvico, Università Sapienza di Roma.
Topic: Rassegna delle principali tecniche manipolative osteopatiche delle strutture annesse e connesse al pavimento pelvico
Abstract
Scopo. Dal punto di vista anatomico, tutte le strutture del corpo sono avvolte da tessuto connettivo o fascia; ciò le rende contigue e meccanicamente interdipendenti. Fisiologicamente la sinergia delle funzioni corporee è facilitata dai sistemi nervoso e circolatorio, che consentono la comunicazione e l’interazione fra i vari apparati del corpo. I sistemi endocrino, immunitario e muscoloscheletrico interagiscono, riflettono e rispondono ad eventi interni ed esterni come un’unità integrata. I concetti di struttura e funzione delle porzioni miofasciali ed articolari dell’apparato muscolo-scheletrico nonchè dei visceri e degli annessi, sono fondamentali per la comprensione della diagnosi e delle tecniche terapeutiche in osteopatia.
Materiali e metodi. Si analizzano le connessioni anatomiche dei diaframmi corporei e delle strutture muscolo-scheletriche e viscerali con il pavimento pelvico, nonché la loro componente vascolare e si mostrano le principali tecniche osteopatiche utilizzate nelle più comuni disfunzioni uro-genitali maschili e femminili.
Risultati. Il trattamento manipolativo osteopatico basato su un razionale approccio valutativo dell’individuo a 360° sembra apportare importanti benefici nei pazienti affetti da disfunzioni pelvi-perineali.
Conclusioni. Il trattamento manipolativo osteopatico può rappresentare un valido approccio alle disfunzioni del pavimento pelvico da considerarsi non come sostituzione, bensì come integrazione ai trattamenti riabilitativi/rieducativi standard, nel contesto di una visione d’equipe multidisciplinare.
Bibliografia.
Leon Chaitow – Terapia manuale dei tessuti molli
Bordoni B. – Il trattamento e la valutazione dei cinque diaframmi
Barral JP – Manipolazione uro-genitale
Fornari M. – Manuale di osteopatia fasciale
Paoletti S. – Le Fasce
Pagliaro R. – Osteopatia in ambito viscerale