PROLASSO GENITALE NELL’Età FERTILE. RUOLO DELLA CHIRURGIA MININVASIVA NEL RIPRISTINO DELL’INTEGRITA’ DELLA FUNZIONALITA’ DEL PAVIMENTO PELVICO NEL PRE E NEL POST-PARTUM

Mattia Dominoni1, Bergante Carola, Martini Ellis, Viazzo Franco,  Gardella Barbara
1: IRCCS Policlinico San Matteo, 27100 Pavia

Topic: PROLASSO GENITALE, CHIRURGIA MININVASIVA, PAVIMENTO PELVICO.

 

Abstract
Scopo. L’istmosospensione laparoscopica secondo Dubuisson, costituisce una scelta mininvasiva, adeguata alla necessita di mantenere il benessere psichico, riproduttivo e sessuale della donna in età fertile.  
Materiali e metodi.  13 pazienti in età fertile sono state sottoposte a trattamento chirurgico per prolasso genitale sintomatico. La tecnica di Dubuisson  mira all'isterosospensione mediante mesh in polipropilene, applicata in sede cervicale. La tabella 1 illustra le caratteristiche demografiche, operatorie e del follow-up delle  pazienti sottoposte, nel nostro centro,  a chirurgica.
Risultati. Nessuna paziente lamenta dispareunia nel post-operatorio né disturbi urinari. Non segni di recidiva di prolasso o di erosione della mesch . Una  donna di 37 anni, dopo 4 mesi dall'intervento chirurgico correttivo, affronta la gravidanza e partorisce per via vaginale  a termine  con perineo integro. Al controllo dopo il parto, non si riscontra recidiva di descensuspelvico e la paziente non lamenta alcun sintomo urinario/vaginale. Tali dati vengono confermati dopo un anno dal parto (Figura 1) e l'esame ecografico documenta il corretto posizionamento della mesh.
Conclusioni. L'approccio mininvasivo laparoscopico secondo Dubuisson rappresenta una valida opzione per il trattamento dell'isterocele, essendo caratterizzato da bassa morbidità,  mortalità e da rapidi tempi di recupero. Si è dimostrato  efficace nel mantenimento di un’adeguata statica pelvica anche il parto vaginale.

Bibliografia:

  1. Hefni et al. Uterine prolapse in young women. Best Pract Res Clin Obstet Gynaecol. 2011;25:157-165.
  2. Olsen et al. Epidemiology of surgically managed pelvic organ prolapse and urinary incontinence. Obstet Gynecol.1997;89:501-506.
  3. Roovers et al. Hysterectomy and sexual wellbeing: prospective observational study of vaginal hysterectomy, subtotal abdominal hysterectomy, and total abdominal hysterectomy. BMJ. 2003;327:774-778.3.
  4. Karatayli et al. Alternative surgical approach for the management of uterine prolapse in young women: preliminary results. J Obstet Gynaecol Res. 2013;39:1465-1470.
  5. Costantini et al. Uterus preservation in surgical correction of urogenital prolapse. Eur Urol. 2005;48:642-649.
  6. Collinet et al. Transvaginal mesh technique for pelvic organ prolapse repair: mesh exposure management and risk factors. Int Urogynecol J Pelvic Floor Dysfunct. 2006;17:315-320.
  7. Gutman et al. Uterine-preserving POP surgery. Int Urogynecol J. 2013; 24:1803-1813.
  8. Maher et al. Surgical management of pelvic organ prolapse in women. Cochrane Database Syst Rev. 2013.

Tabella 1

Variabili

 

BMI Kg/m2  media ± SD

29.07 ± (4.48)

Eta  media ± SD

37.1 ± (7.18)

Parità’ mediana (range)

2 (0-4)

Tempo operativo totale min media ± SD

90 ± (13.42)

Hb g/dl differenza media ± SD

0.9 ± (0.51)

Perdite ematiche totali ml

< 50

Ospedalizzazione giorni media ± SD

2.92 ± (0.60)

Complicanze intra-operatorie

-

Complicanze post-operatorie

-

Recidiva di prolasso

-

Disturbi urinari e/o dispareunia nel Follow-up

-

Follow-up mesi mediana (range)

12 (12-36)

 

Figura 1